Ma cosa c'è dietro il "prezzo" di un gatto del Bengala?

Ogni gatto del Bengala che nasce nel nostro allevamento è innanzitutto un essere vivente, dotato di un cuore che pulsa, un carattere unico e, soprattutto, del potenziale per diventare il vostro migliore amico.

Capirete quindi che il "prezzo" di un gattino non è determinato solo da una cifra monetaria, ma da una serie di servizi, impegno, responsabilità e formazione che caratterizzano il lavoro di un vero allevatore. Ogni piccolo felino è un individuo unico che merita cure, amore e attenzioni personalizzate. 

I nostri riproduttori sono selezionati con attenzione per garantire salute, carattere e bellezza nei cuccioli. L’acquisto di un gatto da riproduzione di qualità ha un costo molto elevato, ed è solo il primo passo per un allevamento serio e responsabile.

I cuccioli crescono in un ambiente domestico amorevole per i primi tre mesi, ricevendo le migliori cure, cibo di qualità, giocattoli, coccole e cure veterinarie per favorire il loro sviluppo e benessere.

 

I prezzi per un Cucciolo del Bengala da compagnia possono variare dai 1200€ ai 1500€ in base alla colorazione e la forma delle macchie.

I nostri prezzi includono una serie di servizi essenziali per garantire il benessere del vostro nuovo amico:

• Certificato genealogico - Pedigree

• Microchip e passaggio di proprietà 

• Visite veterinarie periodiche ai cuccioli e genitori 

• Attestato di ottima salute rilasciato dal veterinario 

• Libretto sanitario

• Sverminazione e antiparassitario

• Ciclo vaccinale completo trivalente

• Esami delle feci e test giardia

• "Kit cucciolo" con giochi e copertina con odore della mamma

Trattamento NextGard Combo prima di lasciare l'allevamento 

 

Oltre a ciò, nel prezzo è incluso un contratto che garantisce per le malattie genetiche (Pra-b, PKDef, PKD) e che tutela l'acquirente. Offriamo anche una serie di servizi di consulenza sia prima che dopo la vendita. Saremo presenti al vostro fianco per ogni necessità, pronti a fornire consigli e supporto su come crescere al meglio il vostro Bengala.

Per coloro che desiderano un gatto per scopi di riproduzione, cediamo gatti con pedigree ANFI o AGI in seguito ad un colloquio conoscitivo e ad un prezzo commisurato alla linea genetica del gatto.


Allevare eticamente un cucciolo ha un costo elevato ed è una grande responsabilità 

 

Gli imprevisti

 

Allevare non significa solo avere cucciolate numerose e senza problemi. A volte nascono solo uno o due cuccioli, riducendo il numero di gatti disponibili, ma senza ridurre i costi di gestione. Inoltre, possono verificarsi complicazioni durante il parto, che rendono necessario un cesareo d’urgenza, con conseguente sterilizzazione della mamma e la perdita di una gatta da riproduzione. Questi eventi rappresentano un grande impegno sia emotivo che economico.

Il prezzo quindi non copre solo il singolo cucciolo, ma tutto il lavoro, la dedizione e le spese che un allevamento serio affronta per garantire gatti sani, equilibrati e conformi allo standard di razza.

Scegliere un cucciolo da un allevamento etico significa sostenere un lavoro fatto con passione, rispetto per gli animali e un impegno costante per il miglioramento della razza.

 

Un ambiente ricco di stimoli

Per noi è fondamentale che i cuccioli crescano in un ambiente stimolante, con tanti giochi, tiragraffi e ruote per correre che li aiutano a sviluppare le loro abilità fisiche e comportamentali. Questi accessori, però, si usurano con il tempo e necessitano di essere sostituiti periodicamente. Ogni uno/due anni cambiamo giochi, tiragraffi e lettiere, mentre quelli ancora validi vengono puliti, disinfettati e donati alle associazioni, così da rendere felici altri gatti. 

Crescere un cucciolo richiede tempo e dedizione

 

Un aspetto spesso sottovalutato è il lavoro quotidiano che sta dietro la crescita di un cucciolo. Per circa 14 settimane i cuccioli vengono seguiti con attenzione, in un ambiente sempre pulito e igienizzato. Questo significa pulire, lavare e disinfettare ogni giorno, senza eccezioni. Non esistono giorni di vacanza: se non si può essere presenti, bisogna pagare qualcuno che svolga questo lavoro al proprio posto. È un impegno costante che garantisce ai cuccioli un ambiente sano e sicuro in cui crescere.

 

Spazi dedicati per il benessere dei gatti

 

Ogni maschio da riproduzione ha bisogno di uno spazio dedicato e separato, motivo per cui abbiamo realizzato grandi cati (recinti sicuri e attrezzati), sia esterni che interni. I cati esterni offrono percorsi su più livelli per garantire il movimento e il benessere fisico, mentre gli spazi interni sono riscaldati, per assicurare comfort e tranquillità in ogni stagione. Questi ambienti sono essenziali per garantire una vita serena ai nostri maschi e richiedono investimenti continui, sia per la costruzione che per la manutenzione. Oltre al costo dei materiali, c’è anche quello della manodopera per la realizzazione di strutture sicure e resistenti.

 

Cure veterinarie e alimentazione di qualità

 

Uno dei costi maggiori della gestione di un allevamento serio è la cura veterinaria costante. I cuccioli vengono sottoposti a controlli veterinari, sverminazioni regolari e trattamenti antiparassitari, tra cui NexGard Combo, che viene somministrato dopo che il cucciolo lascia il nostro allevamento per garantire una copertura più lunga per pulci, zecche e vermi interni.

L’alimentazione è un altro aspetto fondamentale. I genitori, oltre a crocchette premium, ricevono carne cruda (dopo essere stata congelata per almeno 3 giorni) di altissima qualità.

Per i cuccioli, oltre alle crocchette "mamma e cucciolo", prepariamo una dieta a base di carne macinata fresca, preparata con cura. Utilizziamo cuoricini, frattaglie e fegatini di pollo, oltre a carne di quaglia di alta qualità proveniente da una ditta veneta specializzata. Tutti gli ingredienti vengono tritati e bilanciati per garantire ai piccoli un’alimentazione ricca di minerali e vitamine, essenziale per la loro crescita e salute.

 

Formazione e selezione 


Ma non finisce qui. Nel prezzo è incluso anche il nostro impegno nella formazione e la ricerca di una linea genetica unica per migliorare costantemente la razza.

La selezione della razza è un processo lungo e complesso, che richiede studio, attenzione e una valutazione approfondita di ogni accoppiamento per ottenere cuccioli sani e conformi allo standard. 

 Oltre ad aver completato con successo il "Master Allevatore Felino" nel 2023, partecipiamo a convegni, corsi di formazione per allevatori ed expo feline nazionali e internazionali che ci consentono di creare relazioni con altri allevamenti certificati, vincere premi e mostrare la bellezza e le qualità dei nostri riproduttori.

 



È importante distinguere tra un allevatore responsabile e ciò che comunemente viene definito "scucciolatore". Quest'ultimo è un privato che fa accoppiare senza criterio i propri gatti, spesso senza alcuna considerazione per la loro salute e benessere. I loro prezzi più bassi su alcuni portali riflettono molto spesso anche un basso investimento economico. Al contrario, un allevatore serio investe moltissimo nella crescita dei cuccioli e si impegna a offrire gattini sani, ben curati e provenienti da linee di sangue selezionate geneticamente.